L’improvvisazione teatrale è una cosa seria #SNITFORMAZIONE
Aumenta le tue competenze acquisendo crediti ECP (Educazione Continua Professionale) nelle nostre scuole in Italia.
L’Associazione Nazionale Professionale Improteatro è costituita da professionisti che operano e agiscono in proprio e presso sedi affiliate sul territorio nazionale.
Dalla collaborazione tra professionisti formatori e associazioni affiliate di rappresentanza nasce il Progetto SNIT: Scuola Nazionale di Improvvisazione Teatrale.
La SNIT offre un percorso di studio rivolto a tutti coloro che vogliono vivere il teatro seguendo strade nuove e sperimentali, attraverso l'apprendimento di tecniche specifiche che provengono dall'universo dell'improvvisazione teatrale.
Il metodo formativo è basato sull’apprendimento esperienziale, in modo da agevolare l’allievo ad acquisire competenze specifiche. L’interazione tra la conoscenza dei meccanismi teatrali, delle tecniche attorali e drammaturgiche, lo sviluppo delle proprie capacità e la ricerca proprio stile, conduce all’espressione creativa immediata. Il percorso didattico, organizzato in maniera modulare, fornisce competenze disciplinari attraverso lo studio delle tecniche teatrali e dei processi creativi e competenze trasversali connesse agli aspetti relazionali.
In ogni sede di rappresentanza si trova un’offerta formativa comune:
Obiettivi del percorso:
Il percorso formativo ha l'obiettivo di far acquisire all’allievo competenze nel campo dell’improvvisazione teatrale e di formare attori che abbiano la capacità di esplorare l’improvvisazione a 360°.
Il percorso prevede lo studio di 4 macro aree:
Il percorso è suddiviso in:
Sono percorsi più brevi e specifici su una o più competenze disciplinari legate allo studio delle tecniche attorali e improvvisative, dei processi creativi e delle soft skills. Vengono realizzati presso le sedi locali con calendari specifici.
Attraverso i corsi, i workshop e i seminari si possono ottenere Crediti ECP, rilasciati dall’Associazione Nazionale Improteatro, da spendere in ambito lavorativo o scolastico, in base alle competenze acquisite durante la formazione.
L'ECP è un credito formativo il cui acronimo significa “Educazione Continua Professionale” e riguarda ogni attività di accrescimento, approfondimento e aggiornamento delle conoscenze e delle competenze professionali, mediante la partecipazione ad iniziative di formazione in campo specialistico e professionalizzante.
Improteatro coordina l’attività e la didattica delle diverse sedi sul territorio nazionale ed è garante del percorso formativo e del livello di professionalità dei docenti in possesso di un attestato di qualità.
I Crediti vengono rilasciati per il Corso Triennale, per i Workshop, Seminari o Masterclass e vengono stabiliti in base alle ore di frequenza e differenziati a seconda delle competenze acquisite e possono essere utilizzati in ambito lavorativo o scolastico.
Sono molteplici le categorie di persone che possono trovare nel progetto di formazione Snit una risposta alle loro necessità: